Giovinazzo è un comune di 20.177 abitanti della provincia di Bari. Nel suo territorio si trovano imprese commerciali ed industriali, mentre è dotata di un valido porto peschereccio.

Era già un piccolo centro, fortificato dai Romani (Natiolum) forse sulle rovine della "Netium" peuceta rasa al suolo durante le guerre puniche. Divenne in seguito un fiorente centro commerciale tanto che dal XV secolo intrattenne interessanti rapporti con Venezia.
Una delle porte del borgo antico reca sui fianchi due colonne miliari della via Traiana (che però non passava da questo centro); questo è l' "Arco di Traiano", l'imperatore (Marco Ulpio Traiano) che fece rinforzare la cinta difensiva della città. Sempre all'interno del centro storico si trovano:
La Cattedrale, dedicata a "Santa Maria Assunta", costruita nel XII-XIII secolo, dallo spiccato stile Romanico pugliese, con elementi normanni ed orientali;

Tra i più bei palazzi di Giovinazzo:

Palazzo Ducale (secolo XVII);

Palazzo Severo Vernice (secolo XVI), splendida dimora nobiliare contenente una preziosa lapide del XIII secolo.

Città gemellata con Guastalla dal 1986

Stato: bandiera Italia
Regione:  Puglia
Provincia:  Bari
Coordinate: 41°11′0″N 16°40′0″ECoordinate: 41°11′0″N 16°40′0″E / 41.18333, 16.66667 / 41.18333, 16.66667
Altitudine: m s.l.m.
Superficie: 43 km²
Abitanti:
20.177 07/09/07
Densità: 469 ab./km²
Frazioni: Le Macchie, San Matteo 
Comuni contigui: Bari, Bitonto, Molfetta, Terlizzi
CAP: 70054
Pref. telefonico: 080
Codice ISTAT: 072022
Codice catasto: E047 
Nome abitanti: giovinazzesi 
Santo patrono: Madonna di Corsignano